Come il Caravaggio fuggito da Malta e recatosi a Siracusa per titolare l'orecchio di Dionisio, così la Nostra grande Scrittrice Melinda Miceli, dopo il nefasto incendio, si reca in Francia per dedicare reportage, poesia e Concorso artistico alla Cattedrale di Notre Dame. Idea originale declinata da Suo personale principio etico come solo gli Scrittori Veri possono concepire.
Melinda Miceli Scrittrice e Critico d'arte descrive come il disastro di Notre Dame come giornalista quasi...distante, ma Lei ha sempre avuto grande lirismo e rimandi colti, dunque s'apre la porta della sua sensibilità da aedo d'arte e si fa strada il linguaggio da iniziato che riluce di fasto su ogni tema e onora la Sicilia d'avere il Suo emblema nella Scrittrice che ne è il vanto. Descrive l'energia del parallelo dove sorge la Cattedrale di Notre Dame e ne evoca la presenza e l'assenza dell'interno eroso dalle fiamme e della guglia. Personifica la stessa cattedrale in un essere umano a cui il Diavolo aveva rubato l'anima ed in preda al suo vuoto rimembrava l'infinito fasto e gli onori di cui era stata colmata.
Colmo di poesia e', la sera del reportage, il suo dialogo intenso intenso con la percezione della Maddalena e della Madonna sul ponte della Senna mentre osserva il libro di pietra gotica maestro del Sapere. Spirito eletto la scrittrice e poetessa scriverà il giorno dopo una sublime poesia "Omaggio a Notre Dame" che dara' il primato storico alla Sicilia di una dedica poetica alla Cattedrale francese nella quale accorda parole sacre e arcane dense di spiritualita' per esprimere delle riflessioni e input che vanno al di là di ogni filosofia e che ermeticamente raccontano il vero volto di Notre Dame, signora di Parigi.
Ringraziamo la Scrittrice e Critico d'arte per i Suoi grandi tributi Culturali che ha donato finora alla nostra isola e che le sorgono spontanei grazie al Suo grande sentire da Spirito eletto che le consente di toccare punti profondi di critica e di leggere il nostro tempo e anticipare gli eventi artistici che sono davvero importanti per la nostra società e per il cristianesimo occidentale. Il Certamen sulle grandi Cattedrali dell'Occidente sarà quella punta di diamante letteraria e artistica per la Nostra Sicilia che grazie al catalogo E venne il tempo delle Cattedrali. Omaggio a Notre Dame raccoglierà il meglio degli Artisti internazionali per conservare il fasto delle Cattedrali e le opere in una collezione unica che resterà nella storia e che sarà chiamata spesso in causa dalla Cultura vera.
Dr. Martino Sgalambro