Dopo New York e Londra, ora la Settimana della Moda arriva a Milano, diventando così protagonista assoluta del fashion system dal 19 al 25 febbraio. Un calendario fitto, composto da 60 sfilate, 81 presentazioni, ma anche eventi e party riservati a un pubblico composto da giornalisti, editor, buyer e addetti ai lavori.
Dall’1 al 3 marzo 2019 il capoluogo lombardo ospita la terza edizione di Milano MuseoCity, una tre giorni promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity per conoscere e valorizzare la storia, la bellezza e la ricchezza dei musei milanesi.
di Margherita Pavoni Ancora una volta è il centro di Parma a farci da cornice. Questa settimana vi proponiamo la mostra “Ostinato Sguardo” del famoso illustratore Gianluca Folì presso l'Antica Farmacia parmense. L'esposizione, a cura di Camilla Mineo, è aperta - ad ingresso libero - fino al 3 marzo 2019.
di Francesca Bellola Il celebre fotografo francese Gerald Bruneau, autore eclettico e sensibile artista, racconta - attraverso i suoi scatti fotografici - i volti e le competenze di alcune delle più grandi scienziate italiane nella mostra “Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte”.
una delle opere più significative del museo e La Cena dei pellegrini di Emmaus di Rembrandt, straordinario dipinto del maestro olandese proveniente dal Musée Jacquemart-André di Parigi.">La Pinacoteca di Brera ospita un nuovo emozionante dialogo, "Attorno alla Cena in Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt", che mette a confronto due capolavori assoluti della storia dell’arte: La Cena in Emmaus di Caravaggio, una delle opere più significative del museo e La Cena dei pellegrini di Emmaus di Rembrandt, straordinario dipinto del maestro olandese proveniente dal Musée Jacquemart-André di Parigi.
di Stefano Pariani La città di Alessandria ospita in questi giorni a Palazzo Monferrato un'interessante mostra sulla scultura gotica e rinascimentale del suo territorio, che per posizione geografica ha avuto un vivace dialogo culturale tanto con la Lombardia quanto con la vicina Liguria.
Dal 9 febbraio al 5 maggio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia rendono omaggio a Vivian Maier (1926-2009), una delle più singolari e misteriose figure di artista, la 'bambinaia-fotografa’, recentemente ritrovata e definita una delle massime esponenti della cosiddetta street photography.
di Clara Bartolini Dal 9 febbraio al 16 giugno sarà più interessante visitare Forlì, infatti, questa bella città ospiterà, nel suo prezioso Museo, la grande mostra dedicata all'Ottocento italiano, curata da Fernando Mazzocca e Francesco Leone, con il coordinamento di Gianfranco Brunelli.
La Fondazione Stelline ospita la mostra Il limite del vero. Dall’astrattismo all’astrazione, una retrospettiva a cura di Angelo Crespi dedicata a Luciano Ventrone, definito da Federico Zeri – che lo scoprì – “il Caravaggio del ventesimo secolo”.
Arriva alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019 una grande mostra dedicata a Robert Capa, il più grande fotoreporter del XX secolo, fondatore, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos, con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver.
di Francesca Bellola Si è appena conclusa la mostra personale “Segni” di Francesco Palmisano all'ArtStudio 38 presso l’omonimo Hotel in via Canonica a Milano. L'esposizione ripercorre in parte la serie di tele, alcune di grandi dimensioni, che indagano sulla essenza del segno primitivo come forma primaria di comunicazione. Inoltre, sono presenti diversi dipinti monocromi che caratterizzano la produzione “Blu meccanico”. Approfondiamo questo singolare e insolito lavoro con l'artista.
Il progetto ArtiDesignImpresa 3 è un evento realizzato sul territorio geografico di Soncino e finalizzato al confronto tra un mondo produttivo e un mondo creativo. Vuole essere una zona di confine fra arte e non arte, una frontiera limite dove cercare di creare un’evoluzione dei modi di produrre o riprodurre l’oggettività di una certa realtà artigianale-industriale in un luogo territoriale.
Dal 10 febbraio al 16 giugno 2019 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta una grande retrospettiva sul Surrealimo svizzero, organizzata in collaborazione con l’Aargauer Kunsthaus. Intitolata Surrealismo Svizzera, la mostra indaga sia l’influenza che il movimento ha avuto sulla produzione artistica elvetica, sia il contributo degli artisti svizzeri nel definire lo stesso. Tra questi Hans Arp, Alberto Giacometti, Paul Klee, Meret Oppenheim.
"Altri Alfabeti" di Franca Ghitti è la bella mostra proposta da Gallerie d'Italia dedicata a questa artista bresciana scomparsa da pochi anni. L'esposizione è curata da Cecilia de Carli e potrà essere visitata fino al 17 febbraio. Le sue opere sono un lavoro artigianale potente, che approfondisce antiche culture locali, leggende, dialetti e vecchi utensili. " "Altri Alfabeti" di Franca Ghitti è la bella mostra proposta da Gallerie d'Italia dedicata a questa artista bresciana scomparsa da pochi anni. L'esposizione è curata da Cecilia de Carli e potrà essere visitata fino al 17 febbraio. Le sue opere sono un lavoro artigianale potente, che approfondisce antiche culture locali, leggende, dialetti e vecchi utensili.
di Margherita Pavoni L'edificio della Pilotta è così monumentale da non poter far altro che riservare una sorpresa dietro l'altra. Il teatro Farnese, completamente in legno, è usato poco nei mesi invernali per evidenti questioni climatiche, a favore, per esempio, del bellissimo festival in ottobre. Fra le quinte dello stesso si aprono gli spazi della galleria che ospita una collezione nata nel 1545 a opera dei Farnese.