True Perfection. La Cassetta Farnese di Capodimonte

Chagall. Colore e magia Marc Chagall: il suo stile espressivo e colorato, la sua vita, le sue tradizioni in una grande mostra che con oltre centocinquanta opere arriva a Palazzo Mazzetti di Asti dal 27 settembre. 27 settembre 2018 - 3 febbraio 2019 Palazzo Mazzetti, Asti Tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni, dal 27 settembre 2018 al 3 febbraio 2019 ad Asti arriva il mondo elegante e utopistico di Marc Chagall: un mondo intriso di stupore e meraviglia; opere nelle quali coesistono ricordi d’infanzia, fiabe, poesia, religione e guerra; un universo di sogni dai colori vivaci, di sfumature intense che danno vita a paesaggi popolati da personaggi, reali o immaginari, che si affollano nella fantasia dell’artista.
16 settembre 2018 – 6 gennaio 2019 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede LAC Lugano Arte e Cultura A cura di Xavier Canonne e Julie Waseige Coordinatore del progetto al MASI Guido Comis www.masilugano.ch Image René Magritte, "La mémoire",1948 olio su tela, 60 x 50 cm, Fédération Wallonie-Bruxelles, Ministère de la Communauté française, Bruxelles © Prolitteris 2018 Dal 16 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 il Museo d’arte della Svizzera italiana rende omaggio al maestro belga del surrealismo René Magritte con la mostra Magritte. La Ligne de vie.
A settembre 2018, per la prima volta dopo quasi cinquantanni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva dedicata a questo genio indiscusso dellOttocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio. Uomo dalla personalità forte e complessa, Courbet simpose come padre del realismo, aprendo la strada alla modernità in pittura con lavori provocatori e antiaccademici la cui principale fonte dispirazione fu la natura.
Venezia 11 Settembre 2018 “Padiglione Europa”: a Venezia un’arte che guarda il patrimonio culturale del continente Grande attesa per la rassegna lagunare che partirà il 16 Settembre fino al 26 Novembre con quarantacinque artisti scelti tra pittori, scultori, fotografi, per rappresentare il patrimonio culturale del continente europeo Il piano nobile del prestigioso Palazzo Albrizzi Capello (Cannaregio, Venezia) ospiterà a partire dal 16 Settembre e fino al 26 Novembre un ciclo di tre mostre rientranti sotto l’autorevole manifestazione “Padiglione Europa”, curata da Gianni Dunil con la direzione artistica di Nevia Capello, le esposizioni accoglieranno i migliori artisti del continente europeo.
ESCHER Napoli, Pan | Palazzo Delle Arti Di Napoli 1 novembre 2018 – 22 aprile 2019 La grande retrospettiva Escher, che negli ultimi anni ha battuto ogni record di visitatori, sarà ospitata nelle sale del PAN | Palazzo delle Arti Napoli dal 1 novembre 2018. La mostra presenterà oltre alle opere del visionario genio, amatissimo dal pubblico, anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che il suo lavoro e le sue creazioni esercitarono sulle generazioni successive, dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema: un percorso di 200 opere che parte da Escher per arrivare ai giorni nostri.
POLLOCK e la Scuola di New York Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Roma dal 10 ottobre 2018 Anticonformismo, introspezione psicologica e sperimentazione: da ottobre arriva a Roma l’action painting di Pollock e dei più grandi rappresentanti della Scuola di New York. Dal 10 ottobre l’Ala Brasini del Vittoriano accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Franz Kline e molti altri rappresentati della Scuola di New York irrompono a Roma con tutta l’energia e quel carattere di rottura che fece di loro eterni e indimenticabili “Irascibili”.
ANDY WARHOL Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Roma dal 3 ottobre 2018 LA VERA ESSENZA DI WARHOL IN MOSTRA AL VITTORIANO. Un’esposizione che con oltre 170 opere traccia la vita straordinaria di uno dei più acclamati artisti della storia. Il 3 ottobre apre i battenti a Roma, negli spazi del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, un’esposizione interamente dedicata al mito di Warhol, realizzata in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita.
Il MUDEC racconta le frontiere dell’esplorazione novecentesca e i nuovi territori e culture della disciplina geografia con il progetto GEOGRAFIE DEL FUTURO 3 mostre, un palinsesto di eventi, un unico obiettivo: raccontare le nuove frontiere della Geografia Esploratori 2.0. CAPITANI CORAGGIOSI. L’avventura umana della scoperta (1906 - 1990) SE A PARLARE NON RESTA CHE IL FIUME THE ART OF BANKSY. A VISUAL PROTEST MUDEC - Museo delle Culture di Milano 28 Settembre 2018 – 14 Aprile 2019
Dal 16 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta la mostra Magritte.La Ligne de vie, rendendo omaggio al maestro belga del surrealismo con un’eccezionale selezione di opere che ne ripercorrono tutta la carriera, dagli esordi fino ai più celebri dipinti della maturità. Il percorso espositivo offre al visitatore gli spunti per comprendere l’origine e le fonti d’ispirazione dell’opera di un artista capace, come pochi altri, di suggestionare il pubblico. Il filo conduttore della mostra si deve dalla conferenza che René Magritte tenne il 20 novembre 1938 al Musée Royal des Beaux-Arts d'Anversa, intitolata La Ligne de vie (La linea della vita).
La grande pala d’altare potrà essere ammirata in Sala Alessi, con ingresso libero, dal 28 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 Galleria fotografica Milano, 1 settembre 2018 - Giunto alla sua undicesima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino torna in Sala Alessi con un nuovo capolavoro, questa volta realizzato dalle mani di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, circa 1450 - Fontignano, 1523).